storia
L'obiettivo iniziale non nascondeva l'ambizione di creare un luogo istituzionale di riflessione, confronto e progettazione sulla storia dell'alimentazione adottando una prospettiva storiografica incentrata sulle dinamiche della produzione e dello scambio.

Il crinale della Food Economic History sarebbe così diventato il principale terreno di lavoro del laboratorio, con una particolare declinazione sui temi della tipicità dei prodotti e delle tecniche di lavorazione, della costruzione della reputazione territoriale e delle forme di comunicazione della "tipicità".
Prima tappa istituzionale dell'attività di Food Lab è stata l'organizzazione del Convegno Internazionale La tipicità nella storia. Tradizione, innovazione e territorio (Parma-Langhirano 9-11 settembre 2010), con la partecipazione di un folto gruppo di studiosi provenienti da ogni parte del mondo e i cui lavori sono stati raccolti nel volume Typicality in History. Tradition, Innovation, and Terroir / La typicité dans l'histoire. Tradition, innovation et terroir, pubblicato in Belgio nella collana L'Europe alimentaire dell'editore Peter Lang.
Food Lab è presente nel dibattito storiografico grazie alla partecipazione dei propri membri ai più importanti appuntamenti scientifici internazionali dedicati alla Food History e più in generale ai Food Studies.
Per consolidare il proprio patrimonio di relazioni internazionali e per segnare un ulteriore salto di qualità nella strategia di internazionalizzazione delle attività, Food Lab ha organizzato il workshop internazionale Prodotti, territorio e tipicità: la valorizzazione economica dei beni immateriali – Produits, terroir et typicité: la valorisation économique des biens immatériels (Parma, 12 maggio 2014) nel corso del quale è stato istituito FHnet – RePAl (Food Heritage Network – Reseaux Patrimoine Alimentaire – Rete Patrimonio Alimentare).
Si tratta di un network di cooperazione, aperto a future adesioni individuali e istituzionali, che vede come fondatori l'Université "François Rabelais" di Tours (LÉA – L'équipe alimentation; IEHCA – Institut européen d'histoire et des cultures de l'alimentation); l'Université "Michel de Montaigne" – Bordeaux 3 (CEMMC – Centre d'études des mondes modernes et contemporains); l'Università degli Studi di Parma (Food Lab – Laboratorio per la storia dell'alimentazione); The University of Adelaide (Program Food Studies) e che ha stretti rapporti di collaborazione con la Cattedra Unesco "Sauvegarde et valorisation des patrimoines culturels alimentaires" che ha la propria sede presso l'Université "François Rabelais" di Tours.